Programmi e strumenti per l'accessibilità inclusiva

Il Museo promuove azioni volte al miglioramento del benessere psicofisico e delle modalità di apprendimento dei bambini e degli adolescenti, soprattutto di coloro che si trovano in condizione di svantaggio e vulnerabilità. Realizza pertanto interventi che prevedono azioni educative e ludiche per il contrasto della povertà educativa minorile nel campo dell’educazione ambientale, al fine di incentivare la cultura del riciclo, del riuso, del rispetto dell’ambiente e della propria città. Tali iniziative mirano inoltre a sviluppare un maggior senso civico, l’attenzione al bene comune, la conoscenza del territorio e del relativo patrimonio culturale e naturalistico locale. Non ultimo, i progetti si fanno promotori delle creazione e dello sviluppo di relazioni e reti tra i partecipanti e le diverse realtà attive sul territorio.

Le Storie Sociali del Museo Craveri

Le Storie Sociali sono delle brevi storie illustrate che hanno lo scopo di sviluppare la comprensione sociale delle persone  con disturbi dello spettro autistico, aiutatandoli  a comprendere meglio le situazioni e gli eventi sociali che incontrano nella loro vita, sostenendone in questo modo la capacità di essere soggetti attivi nelle routine e nelle attività quotidiane.
Proprio in quest'ottica inclusiva, per rendere i propri musei il più possibile accessibili a tutti, il Sistema Museale della Città di Bra, in collaborazione con  Fondazione Paideia, ha redatto le Storie Sociali,  un utile strumento per   coloro che intendono venire in visita, che fornisce  informazioni chiare e concise sull’esperienza che si apprestano a vivere.