L’INGAP(Industria Nazionale Giocattoli Automatici Padova)è stata un’azienda di giocattoli italiana fondata da Tullio Anselmi nel 1919 e attiva sino al 1972. Fino alla prima guerra mondiale l’industria del giocattolo era del tutto inesistente in Italia. La mancanza di materie prime e costi di importazione elevati non avevano quindi permesso lo sviluppo di questo mercato in Italia che invece vedeva favoriti paesi come Francia, Inghilterra e Germania. L’industria italiana sceglie di concorrere utilizzando la strategia dell’esperienza artigianale e l’originalità della creazione. La INGAP di Padova si distinse nella produzione di giocattoli di latta, questi erano vivacemente colorati, rifiniti nel disegno e nei particolari ed i soggetti variavano da soggetti realistici a quelli di fantasia ( nei giochi tedeschi dominavano i colori scuri. e i personaggi esclusivamente realistici)
Dai 20 addetti ai lavori del 1920 la INGAP nel 1938 giunse a 600 dipendenti; la produzione è ricchissima : automobili, motociclette, treni, aeroplani, giostre servizi da cucina, secchielli,...il catalogo allora contava 400 modelli e alcuni di questi prodotti sono esposti in questo museo