Nella sala di color verde troviamo i giochi che hanno animato l’infanzia dei maschietti: soldatini e giocattoli d’ispirazione militare (archi, frecce, fucili, carri armati, cannoni,…), giocattoli di latta riproducenti i mezzi di trasporto dell’epoca (auto, moto, carrozze, mezzi di lavoro, trenini e navi,…), calcetti e calciobalilla, flipper e gioco dei birilli.
Mentre alle bambine veniva sempre proposto come gioco quello delle bambole per allenarsi ad essere delle brave mamme, i maschietti sono sempre stati incoraggiati alla pratica militare vedendone aspetti di sviluppo fisico e morale. I fabbricanti di giocattoli, hanno proposto in tutti i tempi , sia sotto forma artigianale, sia nella più evoluta costruzione industriale, ogni sorta di articolo militare.
Fra i giochi tipicamente maschili troviamo anche i mezzi di trasporto : automobiline riproduzioni in scala di esemplari esistenti, le prime in metallo (litografato o verniciato a mano) moto e navi ricche di accessori
Molti dei giochi qui esposti erano destinati a bimbi di famiglie agiate ma non mancano esempi di giochi più popolari come la classica fionda,le freccette, un vecchio portafoglio con cui facevano scherzi, le bocce , la carrozzina trasformata da un papà in pulmino giocattolo e un banco da lavoro riproduzione in scala ridotta di quella del papà, con piccoli arnesi funzionanti che permettevano di di realizzare veramente degli oggetti a differenza degli attuali giochi in plastica con cui si fa solo finta