La sala rosa ospita una ricca collezione di Bambole realizzate con materiali diversi, a testimonianza dell'evoluzione storica e culturale di questo straordinario oggetto da sempre protagonista dell'infanzia femminile
Le prime bambole del '700/’800 sono di legno dipinte nelle parti più in vista ed indossano abiti dell’epoca . Il succedersi dei materiali utilizzati per la per realizzazione delle bambole vede esemplari con la testa in cera e corpo di tessuto con gli occhi dapprima dipinti ed in seguito bambole in cartapesta per giungere alle bambole realizzate a metà ottocento in porcellana con i tratti del viso e del corpo raffiguranti quelli di una donna adulta. Vi sono poi bambole di stoffa e si possono notare alcune bambole della ditta Lenci di Torino realizzate in feltro, dipinte a mano e vestite in organza di seta. Per finire bambole in celluloide ed in materiali plastici . Le varie parti del corpo delle bambole in celluloide (amalgama di celluloide + acido nitrico+acido solforico +canfora sciolta in alcool etilico) sono state realizzate con stampi e poi assemblati con degli elastici. Le caratteristiche di queste bambole e delle successive realizzate in plastica sono la resistenza agli urti,la leggerezza e la lavabilità finalmente con queste bambole le bimbe potevano giocare più liberamente
Tutte queste bambole, riccamente abbigliate e munite di corredi in miniatura, sono esposte con giocattoli di vario tipo: macchine da cucire - accessori domestici- modelli di mobili- case di bambola minuziosamente arredate con materiali pregiati con il gusto dell’epoca - negozi in miniatura completi di bancone, venditore in biscuit - e giochi da cortile ( corda da saltare e cerchi)